Arte nel Quartiere

Chiesa della Madonna della Tosse

Percorrendo via Giovanni Pascoli all’angolo con il viale Largo Adone Zoli, al numero 1, si incontra una piccola chiesa dalla facciata barocca, è la Chiesa della Madonna della Tosse il cui nome deriva da una devozione popolare.

Situata proprio dietro Piazza della Libertà, nella zona lungo il Mugnone, la chiesa ha antiche origini. In questa area dove un tempo sorgeva il Convento di San Gallo, vi era, già a partire dalla seconda metà del Cinquecento, un tabernacolo viario con all’interno un dipinto raffigurante la Vergine col Bambino tra Santa Caterina d’Alessandria e San Giovanni Battista, di proprietà sempre del Convento. Secondo la tradizione davanti a questo tabernacolo si fermavano a pregare le madri per chiedere la guarigione dei figli dalla pertosse, nota anche come tosse dei 100 giorni, una malattia altamente contagiosa. Nel 1595 una grande epidemia di pertosse si diffuse in tutta Firenze. Le fonti raccontano che anche i figli del granduca Ferdinando I de’ Medici furono affetti da questa malattia tant’è che sua moglie la granduchessa Caterina di Lorena si fece portare l’immagine sacra a palazzo al fine di pregare la Madonna per i suoi figli. Ottenuta la grazia Caterina di Lorena per riconoscenza commissionò una piccola cappella per collocare all’interno il dipinto miracoloso.

Qualche anno più tardi nel 1603 fu costruita la chiesa, su progetto probabilmente dell’architetto e ingegnere mediceo Gherardo Mechini, che prese il nome di Madonna della Tosse.

Nel 1640 fu realizzato il portico su disegno di Massimo Nigetti, architetto fiorentino al servizio della corte granducale. In esso ricorre il tema del semplice portico a colonne tuscaniche ma decorato con cartigli, festoni e stemmi gentilizi agli angoli. Nelle arcate anteriori è scritto il nome del committente, Fabrizio Colloredo e la data di esecuzione, il 1640. La chiesa, di proprietà dei padri Agostiniani di San Jacopo tra i Fossi, nel 1785 fu sconsacrata a seguito delle soppressioni leopoldine. In questa circostanza il dipinto miracoloso fu traslato nella vicina chiesa parrocchiale di San Marco Vecchio e ritornò nella sede originaria alla fine del 1700 dopo la riapertura al culto. Nel corso dell’Ottocento furono eseguiti degli ampliamenti e nel 1943 fu elevata a parrocchia.

 

 

 

Si effettuano visite guidate storico-artistiche dal tema ARTE NEL QUARTIERE a cura della Dr.ssa Alessia Sisi, Storica dell’Arte e abilitata all’esercizio della professione di guida turistica.
Per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su di Noi...

Centro Commerciale Naturale Comitato Parterre. Associazione no-profit nata da un raggruppamento di commercianti e privati cittadini per promuovere l'area.

Siamo un piccolo gruppo di persone che lavorano ed abitano nella zona del Giardino dell'Orticoltura, del Parterre e di Piazza della Libertà.

Arte nel Quartiere

Seguici su Facebook

Search